SVIMAR acronimo di Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno e delle Aree  interne d’Italia. 

Chi siamo

SVIMAR è un’associazione senza scopo di lucro che opera ogni giorno per promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno e contrastare lo spopolamento delle aree interne, trasformando le fragilità territoriali in opportunità di crescita condivisa.

Dalla sua costituzione SVIMAR è in prima linea per dare voce e prospettiva alle comunità del Mezzogiorno.
Ogni giorno accompagna amministrazioni locali, imprese e cittadini in un percorso di sviluppo sostenibile, costruendo reti di cooperazione, progetti concreti e una visione condivisa di futuro per le aree interne d’Italia.

SVIMAR associa oltre cento comuni, è attiva in sei regioni italiane (Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Abruzzo e Molise) e ha stretto accordi con GAL, Unioni e altre organizzazioni presenti sul territorio. 

Cosa facciamo

SVIMAR promuove azioni concrete per valorizzare i territori, sostenere l’economia locale e rafforzare i servizi di prossimità nelle aree interne.

  • Promozione della dignità dei territori, del diritto a restare e della rinascita dei piccoli comuni come luoghi di vita, lavoro e cultura.
  • Convegni e seminari sulle aree interne in Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.
  • Eventi culturali e turistici su turismo lento, turismo delle radici e turismo esperienziale, come:
    • I piccoli borghi termali d’Italia” (Contursi Terme, SA) con l’arrivo di un treno storico.
    • Convegni culturali per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro (Tricarico, MT; Potenza; Minervino Murge, BT; Sant’Angelo le Fratte, PZ).
  • Eventi nazionali: “Italia Solidale”, “Benvenuti a Borgo” (Sutri, VT), Stati Generali sulla Questione Meridionale.

Particolare attenzione viene posta su:

  • infrastrutture e mobilità;
  • sanità territoriale;
  • turismo e cultura;
  • coesione sociale e valorizzazione delle comunità locali.

Metodologia di intervento

SVIMAR non si limita a rappresentare, ma progetta, coordina, accompagna e misura.

Opera secondo un approccio integrato che combina analisi territoriale, progettazione partecipata, supporto tecnico-amministrativo e comunicazione istituzionale.

Progetti in corso

SVIMAR, in collaborazione con il CIRPS e con Relectric, sta promuovendo il progetto “I NOSTRI BORGHI” un programma di valenza nazionale per la rivitalizzazione dei piccoli comuni attraverso servizi digitali, mobilità sostenibile, turismo esperienziale e inclusione sociale.

Decine di amministrazioni comunali stanno già aderendo al modello, avviando percorsi concreti di rigenerazione territoriale.

Reti e Protocolli d’Intesa

La forza di SVIMAR risiede nella capacità di creare alleanze operative e istituzionali stabili, in Italia e all’estero, per sostenere i processi di sviluppo locale e coesione territoriale.

Solidarietà e impegno civile

  • Coordinamento di aiuti umanitari in occasione delle alluvioni in Emilia Romagna (Faenza).
  • Iniziative di solidarietà internazionale (spedizione di 5 tir di aiuti a Valencia).
  • Partecipazione alla Federazione Civica delle Associazioni del Sud (60 associazioni fondatrici).

Riconoscimenti

  • Premio “La Perla” – Pro Loco Maratea (PZ)
  • Premio “Sele d’Oro Mezzogiorno” – Oliveto Citra (SA)
  • Premio “Global Art” – Roma, Camera dei Deputati
  • Premio Internazionale “San Giovanni Paolo II – Gran Gala per la Pace”

Ruolo istituzionale

Alla SVIMAR è stata affidata la presidenza dell’XI Commissione Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”.

Missione
Promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo del Mezzogiorno, valorizzando il capitale umano e culturale delle aree interne.

Visione
Un’Italia più coesa, in cui i piccoli comuni non siano periferie ma motori di rinascita sociale, economica e culturale.

SVIMAR è oggi un punto di riferimento per le amministrazioni locali e per tutti coloro che credono in un Mezzogiorno protagonista.
Ogni progetto, ogni incontro, ogni collaborazione nasce da una certezza condivisa: le aree interne non sono un problema da risolvere, ma un patrimonio da far rifiorire insieme.

.